Domus N. 1050 Ottobre 2020 – Digitale

Digital Edition

6,99 €

Disponibilità immediata
Consegna rapida al tuo domicilio
Transazione sicura
  • La tecnologia ci salverà? / Will technology save us? David Chipperfield
  • Reyner Banham e l’High Tech / Reyner Banham and High Tech Todd Gannon
  • Correnti alternate: tecnologia come espressione culturale / Alternating currents: technology as cultural expression Helen Thomas
  • Il mondo della tecnologia non è il mondo delle persone / The world of technology is not the world of people Vittorio Magnago Lampugnani
  • Lettera da Basilea / Letter from Basel Jacques Herzog
  • Verso un’architettura dell’equità / Towards an architecture of equity Saif Ul Haque
  • Quanto vale la pena? / What is it worth? Adam Caruso
  • Tra valore e autonomia scelgo il valore / I’ll take relevance over autonomy Jeanne Gang
  • La pandemia e le tre ‘alterità’ dell’architettura iraniana / The pandemic and the three “others” of architecturein Iran Alireza Taghaboni
  • L’architettura è ovunque e da nessuna parte / Architecture is everywhere and nowhere Michael Murphy, Alan Ricks
  • Cosa è il design? / What is design? Il custode dell’appagamento / Protector of fulfilment Kazuko Koike
  • Appunti di design /Notes on design Omaggio a Milano, parte 1 / Homage to Milan, part 1 Jasper Morrison
  • Arte / Art Marc Camille Chaimowicz Niels Olsen, Fredi Fischli
  • Messa a fuoco /Drawn closer Studio Mumbai, Saat Rasta, India Bijoy Jaina cura di / presented byDrawing Matter,Sarah Handelman
  • Fare architettura /Making architecture La progettazione partecipativa /Participatory design Roel De Ridder, Mela Zuljevic,Liesbeth Huybrechts
  • L’importanza del luogo /Place matters Nel paese dei mostri selvaggi /Where the wild things are Ben Lerner
  • Dall’archivio / From the archive Paradossi della tecnica / High Tech paradoxes Fulvio Irace
  • Rassegna Tecnologia / Technology Giulia Guzzini
  • A proposito della copertina: facciate /About the cover: facades Meles Zenawi Foundation Library, Addis Ababa Jonathan Griffin
  • La tecnologia ci salverà? / Will technology save us? David Chipperfield
  • Reyner Banham e l’High Tech / Reyner Banham and High Tech Todd Gannon
  • Correnti alternate: tecnologia come espressione culturale / Alternating currents: technology as cultural expression Helen Thomas
  • Il mondo della tecnologia non è il mondo delle persone / The world of technology is not the world of people Vittorio Magnago Lampugnani
  • Lettera da Basilea / Letter from Basel Jacques Herzog
  • Verso un’architettura dell’equità / Towards an architecture of equity Saif Ul Haque
  • Quanto vale la pena? / What is it worth? Adam Caruso
  • Tra valore e autonomia scelgo il valore / I’ll take relevance over autonomy Jeanne Gang
  • La pandemia e le tre ‘alterità’ dell’architettura iraniana / The pandemic and the three “others” of architecturein Iran Alireza Taghaboni
  • L’architettura è ovunque e da nessuna parte / Architecture is everywhere and nowhere Michael Murphy, Alan Ricks
  • Cosa è il design? / What is design? Il custode dell’appagamento / Protector of fulfilment Kazuko Koike
  • Appunti di design /Notes on design Omaggio a Milano, parte 1 / Homage to Milan, part 1 Jasper Morrison
  • Arte / Art Marc Camille Chaimowicz Niels Olsen, Fredi Fischli
  • Messa a fuoco /Drawn closer Studio Mumbai, Saat Rasta, India Bijoy Jaina cura di / presented byDrawing Matter,Sarah Handelman
  • Fare architettura /Making architecture La progettazione partecipativa /Participatory design Roel De Ridder, Mela Zuljevic,Liesbeth Huybrechts
  • L’importanza del luogo /Place matters Nel paese dei mostri selvaggi /Where the wild things are Ben Lerner
  • Dall’archivio / From the archive Paradossi della tecnica / High Tech paradoxes Fulvio Irace
  • Rassegna Tecnologia / Technology Giulia Guzzini
  • A proposito della copertina: facciate /About the cover: facades Meles Zenawi Foundation Library, Addis Ababa Jonathan Griffin

Informazioni aggiuntive

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Testata

Formato

Tipo prodotto

Anno pubblicazione

Mese pubblicazione

SPEDIZIONE
Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
CONSEGNA
Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Testata

Formato

Tipo prodotto

Anno pubblicazione

Mese pubblicazione

SPEDIZIONE
Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
CONSEGNA
Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

Prodotti Correlati

Domus N. 1088 Marzo 2024 - Digitale

Digital Edition

6,99

Domus N. 1093 Settembre 2024


15,00

Domus N. 1083 Ottobre 2023


15,00

Domus N. 1089 Aprile 2024


15,00

ShopED

Editoriale Domus

Dal 1928 Editoriale Domus dà forma ai sogni, creando i migliori prodotti, servizi ed esperienze dedicati a mobilità, architettura, design, viaggi e cucina.