Meridiani N. 0264 Dicembre 2021

-

9,90 €

Disponibile

Spedizione gratuita in Italia
Disponibilità immediata
Consegna rapida al tuo domicilio
Transazione sicura

Descrizione

SOMMARIO:

  • Maestà - Le Alpi Orobie, “costruite” in 300 milioni di anni, danno spettacolo
  • Oltre la barriera - Sono centinaia le dighe e i laghi (artificiali e no), mete ambite dagli escursionisti
  • Vocabolario bergamasco - L’ostico dialetto sopravvive in coloriti modi di dire e in film come “L’albero degli zoccoli”
  • La città sotterranea - Viaggio nelle millenarie miniere di Dossena, inattive da 40 anni e ora aperte alle visite
  • Abbiamo visto la Madonna - Del sorprendente numero di apparizioni mariane e dei santuari che le celebrano
  • Al quadrato - In val Taleggio, dov’è nato e dove ancora si produce il formaggio dop
  • Il condottiero senza signoria - Bartolomeo Colleoni non governò mai Bergamo, ma ha lasciato i segni della sua grandezza
  • L’ombelico del mondo (che fu) - L’alta val Brembana e Cornello dei Tasso, per secoli centro del sistema postale europeo
  • Le voci della val Parina - Disabitata dagli anni 60, diventerà la prima area wilderness delle Orobie
  • Terra di cavalieri…del lavoro: otto storie di imprenditori che incarnano lo spirito del “fare”
  • Volta la carta - Cartiere Pigna e Alzano Lombardo, storia di un sodalizio che dura da quasi due secoli
  • Sua altezza - Da sito celtico a città con vista sulla pianura, cresciuta su sette colli e cinta da mura e monti
  • Bergamo Alta Social Club - Come arrivare “de hura” con scalette o funicolare e conoscere la vita vera degli abitanti
  • Mola mia - “Non mollare”. L’attaccamento all’Atalanta è più di una passione calcistica: è identità
  • Hall of fame - Grazie a tre street artist, Bergamo si è imposta sulla scena “underground” e “mainstream”
  • Le pietre delle stelle - Gli 11 massi allineati a Porta delle Cornacchie sono opera della natura o un sito megalitico?
  • Liberi librai - Cinque “librivori” indipendenti (e la fiera più antica d’Italia) sulle orme dei pontremolesi
  • Baracca e burattini - La lunga e gloriosa tradizione del teatro di figura bergamasco e dei suoi attori
  • Atti di spaesamento - Così sperimentò Pino Pizzigoni, geniale e dimenticato architetto interprete del modernismo
  • Sabbie (im)mobili
  • GUIDA
  • per Viaggiare
  • per Gustare
  • per Dormire
  • per Mangiare
  • per Muoversi
  • per Approfondire
  • per Leggere / per Vedere
  • Numeri e cartografia

SOMMARIO:

  • Maestà - Le Alpi Orobie, “costruite” in 300 milioni di anni, danno spettacolo
  • Oltre la barriera - Sono centinaia le dighe e i laghi (artificiali e no), mete ambite dagli escursionisti
  • Vocabolario bergamasco - L’ostico dialetto sopravvive in coloriti modi di dire e in film come “L’albero degli zoccoli”
  • La città sotterranea - Viaggio nelle millenarie miniere di Dossena, inattive da 40 anni e ora aperte alle visite
  • Abbiamo visto la Madonna - Del sorprendente numero di apparizioni mariane e dei santuari che le celebrano
  • Al quadrato - In val Taleggio, dov’è nato e dove ancora si produce il formaggio dop
  • Il condottiero senza signoria - Bartolomeo Colleoni non governò mai Bergamo, ma ha lasciato i segni della sua grandezza
  • L’ombelico del mondo (che fu) - L’alta val Brembana e Cornello dei Tasso, per secoli centro del sistema postale europeo
  • Le voci della val Parina - Disabitata dagli anni 60, diventerà la prima area wilderness delle Orobie
  • Terra di cavalieri…del lavoro: otto storie di imprenditori che incarnano lo spirito del “fare”
  • Volta la carta - Cartiere Pigna e Alzano Lombardo, storia di un sodalizio che dura da quasi due secoli
  • Sua altezza - Da sito celtico a città con vista sulla pianura, cresciuta su sette colli e cinta da mura e monti
  • Bergamo Alta Social Club - Come arrivare “de hura” con scalette o funicolare e conoscere la vita vera degli abitanti
  • Mola mia - “Non mollare”. L’attaccamento all’Atalanta è più di una passione calcistica: è identità
  • Hall of fame - Grazie a tre street artist, Bergamo si è imposta sulla scena “underground” e “mainstream”
  • Le pietre delle stelle - Gli 11 massi allineati a Porta delle Cornacchie sono opera della natura o un sito megalitico?
  • Liberi librai - Cinque “librivori” indipendenti (e la fiera più antica d’Italia) sulle orme dei pontremolesi
  • Baracca e burattini - La lunga e gloriosa tradizione del teatro di figura bergamasco e dei suoi attori
  • Atti di spaesamento - Così sperimentò Pino Pizzigoni, geniale e dimenticato architetto interprete del modernismo
  • Sabbie (im)mobili
  • GUIDA
  • per Viaggiare
  • per Gustare
  • per Dormire
  • per Mangiare
  • per Muoversi
  • per Approfondire
  • per Leggere / per Vedere
  • Numeri e cartografia

Informazioni aggiuntive

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Testata

Formato

Tipo prodotto

Anno pubblicazione

Mese pubblicazione

SPEDIZIONE
Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
CONSEGNA
Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Testata

Formato

Tipo prodotto

Anno pubblicazione

Mese pubblicazione

SPEDIZIONE
Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
CONSEGNA
Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

Prodotti Correlati

Meridiani 0277 Febbraio 2024 - Digitale

Digital Edition

4,99

Meridiani N.280 Agosto 2024


9,90

Meridiani N. 0276 Dicembre 2023


9,90

Meridiani N. 0268 Agosto 2022


9,90

ShopED

Editoriale Domus

Dal 1928 Editoriale Domus dà forma ai sogni, creando i migliori prodotti, servizi ed esperienze dedicati a mobilità, architettura, design, viaggi e cucina.