Meridiani N. 0266 Aprile 2022

-

9,90 €

Disponibile

Spedizione gratuita in Italia
Disponibilità immediata
Consegna rapida al tuo domicilio
Transazione sicura

Descrizione

SOMMARIO:

  • Stagioni - Primavera, estate, autunno e inverno nel Parco nazionale del Gran Paradiso
  • 100 di questi stambecchi - Animali simbolo del Gran Paradiso, sono stati salvati dal parco che nel 2022 compie un secolo
  • Sulla via delle Gallie - La strada che portava al Rodano permise la romanizzazione del territorio alpino
  • I giganti del Tor - Sulle Alte Vie 1 e 2, a settembre va in scena la gara di ultra-trail più dura del mondo
  • Quelli della 450 - Sono i chilometri del Tor des Glacier, per chi vuole andare oltre i 330 del Tor des Géants
  • Il cielo sopra Saint-Barthélemy - È fra i migliori al mondo per vedere e studiare le stelle, all’osservatorio e al planetario
  • Cronaca di un confine conteso - Da oltre due secoli la vetta del Monte Bianco è al centro di una disputa tra Italia e Francia
  • Nei secoli dei secoli - Aosta, la “Roma del nord”, città d’arte che vive in simbiosi con le Alpi
  • Frammenti di preistoria - Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans: cinquemila anni di storia in un ettaro
  • I quattro pilastri - Fontina, fromadzo, jambon de Bosses e lardo d’Arnad sono i prodotti Dop della Vallée
  • Il senso dei Federico per le patate - I ragazzi di Paysage à Manger condividono il nome e la passione per i tuberi di montagna
  • Piccolo mondo antico - Viaggio nella civiltà contadina di Torgnon lungo le storiche alte vie commerciali con la Svizzera
  • Fortezze - Saint-Pierre, Aymavilles, Issogne, Savoia e Fénis: benvenuti nella valle dei 100 castelli
  • A guardia bassa - Un lungo lavoro di rifunzionalizzazione ha aperto all’accoglienza l’austero forte di Bard
  • Altissimi alemanni - I walser vivono ancora nelle valli del Lys e d’Ayas, dove si insediarono fra il XII e il IV secolo
  • Passar le acque, villeggiando - Benessere con vista negli storici impianti termali e nelle nuovissime e lussuose spa
  • Per l’adret e per l’envers - Il Cammino Balteo, itinerario a tappe a mezza costa che mette in rete il patrimonio regionale
  • Gli eroici 70 - Cooperative e produttori privati (anche giovani) allevano la vite fino a 1.200 metri di quota
  • Contro lo stress il paradiso è qui - Nel piccolo borgo di Chamois, in Valtournenche, dove le auto non hanno diritto di accesso
  • Il grande ritorno - Si chiama désarpa ed è il rientro dagli alpeggi delle mandrie, accolte nei paesi in festa
  • Chi è la regina delle regine? - Il titolo spetta alla mucca di razza valdostana che vince l’incruenta Bataille de Reines
  • Figli dei fiori - Con le infiorescenze di canapa si producono oli e birre, con le fibre i tessuti di Champorcher
  • L’età dell’oro (nativo) - Ma anche dell’argento, del ferro, del rame e del carbone, estratti da Brusson a Cogne
  • La leggenda del diavolo sul ponte - Il demonio, l’eremita Martino e Pont-Saint-Martin
  • Sabbie (im)mobili
  • GUIDA
  • per Viaggiare / per Muoversi
  • per Dormire
  • per Mangiare
  • per Comprare
  • per Leggere / per Vedere
  • Numeri e cartografia

SOMMARIO:

  • Stagioni - Primavera, estate, autunno e inverno nel Parco nazionale del Gran Paradiso
  • 100 di questi stambecchi - Animali simbolo del Gran Paradiso, sono stati salvati dal parco che nel 2022 compie un secolo
  • Sulla via delle Gallie - La strada che portava al Rodano permise la romanizzazione del territorio alpino
  • I giganti del Tor - Sulle Alte Vie 1 e 2, a settembre va in scena la gara di ultra-trail più dura del mondo
  • Quelli della 450 - Sono i chilometri del Tor des Glacier, per chi vuole andare oltre i 330 del Tor des Géants
  • Il cielo sopra Saint-Barthélemy - È fra i migliori al mondo per vedere e studiare le stelle, all’osservatorio e al planetario
  • Cronaca di un confine conteso - Da oltre due secoli la vetta del Monte Bianco è al centro di una disputa tra Italia e Francia
  • Nei secoli dei secoli - Aosta, la “Roma del nord”, città d’arte che vive in simbiosi con le Alpi
  • Frammenti di preistoria - Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans: cinquemila anni di storia in un ettaro
  • I quattro pilastri - Fontina, fromadzo, jambon de Bosses e lardo d’Arnad sono i prodotti Dop della Vallée
  • Il senso dei Federico per le patate - I ragazzi di Paysage à Manger condividono il nome e la passione per i tuberi di montagna
  • Piccolo mondo antico - Viaggio nella civiltà contadina di Torgnon lungo le storiche alte vie commerciali con la Svizzera
  • Fortezze - Saint-Pierre, Aymavilles, Issogne, Savoia e Fénis: benvenuti nella valle dei 100 castelli
  • A guardia bassa - Un lungo lavoro di rifunzionalizzazione ha aperto all’accoglienza l’austero forte di Bard
  • Altissimi alemanni - I walser vivono ancora nelle valli del Lys e d’Ayas, dove si insediarono fra il XII e il IV secolo
  • Passar le acque, villeggiando - Benessere con vista negli storici impianti termali e nelle nuovissime e lussuose spa
  • Per l’adret e per l’envers - Il Cammino Balteo, itinerario a tappe a mezza costa che mette in rete il patrimonio regionale
  • Gli eroici 70 - Cooperative e produttori privati (anche giovani) allevano la vite fino a 1.200 metri di quota
  • Contro lo stress il paradiso è qui - Nel piccolo borgo di Chamois, in Valtournenche, dove le auto non hanno diritto di accesso
  • Il grande ritorno - Si chiama désarpa ed è il rientro dagli alpeggi delle mandrie, accolte nei paesi in festa
  • Chi è la regina delle regine? - Il titolo spetta alla mucca di razza valdostana che vince l’incruenta Bataille de Reines
  • Figli dei fiori - Con le infiorescenze di canapa si producono oli e birre, con le fibre i tessuti di Champorcher
  • L’età dell’oro (nativo) - Ma anche dell’argento, del ferro, del rame e del carbone, estratti da Brusson a Cogne
  • La leggenda del diavolo sul ponte - Il demonio, l’eremita Martino e Pont-Saint-Martin
  • Sabbie (im)mobili
  • GUIDA
  • per Viaggiare / per Muoversi
  • per Dormire
  • per Mangiare
  • per Comprare
  • per Leggere / per Vedere
  • Numeri e cartografia

Informazioni aggiuntive

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Testata

Formato

Tipo prodotto

Anno pubblicazione

Mese pubblicazione

SPEDIZIONE
Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
CONSEGNA
Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Testata

Formato

Tipo prodotto

Anno pubblicazione

Mese pubblicazione

SPEDIZIONE
Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
CONSEGNA
Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

Prodotti Correlati

Meridiani 0273 Giugno 2023 - Digitale

Digital Edition

4,99

Meridiani N.284 Aprile 2025


9,90

Meridiani N. 0278 Aprile 2024


9,90

Meridiani N. 0277 Febbraio 2024


9,90

ShopED

Editoriale Domus

Dal 1928 Editoriale Domus dà forma ai sogni, creando i migliori prodotti, servizi ed esperienze dedicati a mobilità, architettura, design, viaggi e cucina.