Domus N. 1019 Dicembre 2017 – Digitale

Digital Edition

6,99 €

Disponibilità immediata
Consegna rapida al tuo domicilio
Transazione sicura
  • Nicola Di Battista Congedo da Domus / Leaving Domus
  • Sol LeWitt Riflessioni sull’Arte Concettuale 1969 / Sentences on Conceptual Art 1969
  • Francesco Stocchi Ordine e vita / Order and life
  • Ludwig Mies van der Rohe Sull’insegnamento dell’architettura / On the teaching of architecture
  • Tullio Pericoli Testo a fronte / Parallel text
  • Nancy Olnick, Miguel Quismondo Giorgio Spanu Silenzio, parla l’arte / Silence, let the art speak
  • Kenneth Frampton Una nota sul Brasile / A note on Brazil
  • Werner Oechslin La biblioteca in movimento / The library and its movers
  • Manolo De Giorgi L’oggettoide del XXI secolo / The 21st-century objectoid
  • Jacques Lucan A proposito di Valerio Olgiati / On Valerio Olgiati
  • Caruso St John Architects Memoriale britannico dell’Olocausto, Londra / United Kingdom Holocaust Memorial, London
  • Claudia Mion, Giacomo Ortalli Livio Vacchini. Disegni, drawings, dessins / Livio Vacchini. Disegni, drawings, dessins
  • Eduardo Souto de Moura Storia di un progetto: centrale elettrica della diga Foz Tua, Portogallo / Story of a project: a power station at the Foz Tua dam, Portugal
  • Nicola Di Battista, Eduardo Souto de Moura Centrale elettrica Foz Tua / Power station Foz Tua dam
  • Hans Kollhoff, Alexander Pols Zuidblok, Stadionplein Amsterdam / Zuidblok, Stadionplein Amsterdam
  • Jamie Fobert Architects New Tate St Ives, Gran Bretagna / New Tate St Ives, Great Britain
  • Mario Botta Architetto Teatro dell’architettura, Mendrisio, Svizzera / Teatro dell’architettura, Mendrisio, Switzerland
  • David Chipperfield Architects Centro visitatori e cappella del cimitero di Inagawa, Giappone Inagawa Cemetery chapel and visitor centre, Japan
  • Tadao Ando Architect & Associates Casa di Motoazabu, Tokyo / House in Motoazabu, Tokyo
  • Piero Molteni La fabbrica, comunità e luogo di progetto oltre che di produzione / The factory as a community and place of both production and design
  • Giulia Guzzini La cucina al tempo dell’Internet delle cose / The kitchen in the era of the Internet of things
    • Maria Giovanna Mazzocchi Bordone 10 x 10 x 10 Una nuova formula / A new formula
    • Walter Mariotti La seduzione degli oggetti / The seduction of objects
    • Andrea Branzi Michele Bauman Design
    • Sebastiano Brandolini Padiglione UniCredit / UniCredit Pavilion Milano/Milan
    • Sebastiano Brandolini Cappella San Giacomo / Saint James ChapelAuerberg, Fischbachau
    • Marco Biraghi Il Tronco / The Trunk Pforzheim
    • Marco Biraghi Padiglione Zero / Pavilion Zero Milano/Milan
    • Marco Biraghi Ponte della Pace / Bridge of Peace Tbilisi
    • Alessandro Mendini Michele Arcimboldo Artwork
    • Cecilia Fabiani Geografia emozionale I luoghi e gli incontri / Emotional geography Places and encounters
    • Marco De Michelis MDL e Milano Il Teatro Franco Parenti / MDL and Milan Teatro Franco Parenti
    • Patrizia Scarzella Michele e Domus Appunti dagli archivi / Michele and Domus Notes from the archive
    • Nicola Di Battista Congedo da Domus / Leaving Domus
    • Sol LeWitt Riflessioni sull’Arte Concettuale 1969 / Sentences on Conceptual Art 1969
    • Francesco Stocchi Ordine e vita / Order and life
    • Ludwig Mies van der Rohe Sull’insegnamento dell’architettura / On the teaching of architecture
    • Tullio Pericoli Testo a fronte / Parallel text
    • Nancy Olnick, Miguel Quismondo Giorgio Spanu Silenzio, parla l’arte / Silence, let the art speak
    • Kenneth Frampton Una nota sul Brasile / A note on Brazil
    • Werner Oechslin La biblioteca in movimento / The library and its movers
    • Manolo De Giorgi L’oggettoide del XXI secolo / The 21st-century objectoid
    • Jacques Lucan A proposito di Valerio Olgiati / On Valerio Olgiati
    • Caruso St John Architects Memoriale britannico dell’Olocausto, Londra / United Kingdom Holocaust Memorial, London
    • Claudia Mion, Giacomo Ortalli Livio Vacchini. Disegni, drawings, dessins / Livio Vacchini. Disegni, drawings, dessins
    • Eduardo Souto de Moura Storia di un progetto: centrale elettrica della diga Foz Tua, Portogallo / Story of a project: a power station at the Foz Tua dam, Portugal
    • Nicola Di Battista, Eduardo Souto de Moura Centrale elettrica Foz Tua / Power station Foz Tua dam
    • Hans Kollhoff, Alexander Pols Zuidblok, Stadionplein Amsterdam / Zuidblok, Stadionplein Amsterdam
    • Jamie Fobert Architects New Tate St Ives, Gran Bretagna / New Tate St Ives, Great Britain
    • Mario Botta Architetto Teatro dell’architettura, Mendrisio, Svizzera / Teatro dell’architettura, Mendrisio, Switzerland
    • David Chipperfield Architects Centro visitatori e cappella del cimitero di Inagawa, Giappone Inagawa Cemetery chapel and visitor centre, Japan
    • Tadao Ando Architect & Associates Casa di Motoazabu, Tokyo / House in Motoazabu, Tokyo
    • Piero Molteni La fabbrica, comunità e luogo di progetto oltre che di produzione / The factory as a community and place of both production and design
    • Giulia Guzzini La cucina al tempo dell’Internet delle cose / The kitchen in the era of the Internet of things
      • Maria Giovanna Mazzocchi Bordone 10 x 10 x 10 Una nuova formula / A new formula
      • Walter Mariotti La seduzione degli oggetti / The seduction of objects
      • Andrea Branzi Michele Bauman Design
      • Sebastiano Brandolini Padiglione UniCredit / UniCredit Pavilion Milano/Milan
      • Sebastiano Brandolini Cappella San Giacomo / Saint James ChapelAuerberg, Fischbachau
      • Marco Biraghi Il Tronco / The Trunk Pforzheim
      • Marco Biraghi Padiglione Zero / Pavilion Zero Milano/Milan
      • Marco Biraghi Ponte della Pace / Bridge of Peace Tbilisi
      • Alessandro Mendini Michele Arcimboldo Artwork
      • Cecilia Fabiani Geografia emozionale I luoghi e gli incontri / Emotional geography Places and encounters
      • Marco De Michelis MDL e Milano Il Teatro Franco Parenti / MDL and Milan Teatro Franco Parenti
      • Patrizia Scarzella Michele e Domus Appunti dagli archivi / Michele and Domus Notes from the archive

      Informazioni aggiuntive

      INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
      Testata

      Formato

      Tipo prodotto

      Anno pubblicazione

      Mese pubblicazione

      SPEDIZIONE
      Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
      CONSEGNA
      Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

      INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
      Testata

      Formato

      Tipo prodotto

      Anno pubblicazione

      Mese pubblicazione

      SPEDIZIONE
      Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
      CONSEGNA
      Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

      Prodotti Correlati

      Domus N. 1084 Novembre 2023


      15,00

      Domus N. 1094 Ottobre 2024


      15,00

      Domus N. 1098 Febbraio 2025


      15,00

      Domus N. 1097 Gennaio 2025


      15,00

      ShopED

      Editoriale Domus

      Dal 1928 Editoriale Domus dà forma ai sogni, creando i migliori prodotti, servizi ed esperienze dedicati a mobilità, architettura, design, viaggi e cucina.